Archive for the ‘Senza categoria’ Category

4° MEMORIAL RITA MILESI


Come di consuetudine, noi gli amici di Rita con la Malawi nel Cuore, abbiamo organizzato anche quest’anno l’evento benefico in memoria di Rita: Lo spettacolo si terrà domenica 19 Gennaio 2025 alle ore 17,00 a Sotto il Monte (BG).

Nella locandina (scaricabile e stampabile in PDF dal Blog) trovate tutti i dettagli per partecipare allo spettacolo e la quota d’ingresso.

Sarebbe importante che ci aiutaste a divulgare questa manifestazione tra le vostre conoscenze con il passaparola e condividendo la locandina per raggiungere un numero più grande di partecipanti.

Quest’anno il nostro evento benefico promette di toccare profondamente le corde delle nostre emozioni: verrà presentata da Andrea Arena /Sand Art la straordinaria storia di Rita e dell’Alleluya attraverso la suggestiva, unica e travolgente avventura di sabbia e luce e poi, alcuni giovani Italiani, condivideranno con noi l’entusiasmante e fresca esperienza fatta l’estate scorsa in Malawi.

Grazie di cuore per il vostro supporto e la vostra amicizia.

Gli Amici di Rita

CLICCA SULL’IMMAGINE PER SCARICARE E STAMPARE IL PDF DA DIVULGARE

Andrea Arena: gli spettacoli

Tutte le mie creazioni hanno in comune l’intento di stimolare la curiosità di ognuno, di far provare a tutti la gioia che sta nella scoperta di qualcosa di nuovo, qualcosa che prende forma davanti agli occhi: un’emozione di sabbia e luce.

 

GLI AUGURI DEGLI AMICI DI RITA


CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE IL PDF

 

MAGGIO 2024 MALAWI: SCOLARIZZAZIONE E OBBIETTIVI FUTURI


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è LOGO-TONDO-1-CERCHIATO.png

21 Aprile 2007, dopo di 27 ore passate fra aerei ed aeroporti e 6 ore su una strada decisamente poco confortevole sono arrivato a Namandanje da Padre Eugenio che avevo conosciuto per non non più di  quindici minuti in Italia sei mesi prima.

Da li è cominciata, con l’aiuto di tanti amici, la storia della Malawi nel Cuore con progetti realizzati non solo in Malawi.

Maggio 2024 ritorno in Malawi dopo sei anni di assenza determinato ad  andare a visitare i cinque complessi scolastici realizzati negli anni e verificare nel tempo la bontà dei  nostri sforzi e le nostre speranze per la scolarizzazione dei ragazzi in quella che é ritenuta la zona più svantaggiata del Malawi.

Padre Eugenio, dopo tantissimo lavoro ed impegno per i suoi neretti, è rientrato in Italia per motivi di salute  interrompendo il contatto diretto e le informazioni sulle “nostre scuole”.

Durante il viaggio di andata un tristissimo pensiero tragicomico continuava a tormentarmi: Le scuole funzioneranno? Troverò almeno i muri? Avremo dato qualche speranza ai ragazzi? Sarà servito tutto il lavoro di Eugenio ed il nostro in Italia?

Mi consolava il pensiero che le strutture scolastiche erano state donate al Governo del Malawi che si era impegnato a gestirle con l’invio di insegnanti e con l’intenzione di sfruttare un’opportunità così importante: i nostri interventi erano localizzati lontani dalle vie principali, nel cuore della foresta, in zone molto povere i ragazzi avevano pochissime opportunità di scolarizzazione…

Con me Luigi, bergamasco tosto, che condivide con me da tanti anni l’impegno per il Malawi  e il driver Malawiano che conosce le piste per raggiungere le scuole.

Presentarsi senza avvisare potrebbe sembrare inopportuno ma sicuramente rende la reale situazione…

Una giornata piena di emozioni, di felicità, di qualche lacrimuccia per scaricare la tensione: cinque le strutture visitate, cinque le strutture perfettamente funzionanti, tanti i bambini nelle tre primarie e tanti i ragazzi nelle due secondarie, tutti concentrati per esami nelle primarie, e tutti a lezione di scienze, informatica, biologia ecc. nelle secondarie: bellissimo!!!

Mantenendo l’anonimato chiedevamo, ci informavamo, ci spiegavano dei programmi scolastici con entusiasmo poi, sapendo che eravamo italiani, ci portavano davanti alla targa dove si leggeva che la scuola era una donazione dell’Italiana Malawi nel Cuore Onlus…

Era sempre li che il driver spione spifferava che noi eravamo quelli della targa provocando un’esultanza generalizzata che ci confermava che gli sforzi di Eugenio e quelli dell’Associazione avevano centrato l’obbiettivo.

Bellissima giornata, siamo ritornati carichi di emozioni e di felicità e da buoni amici, già che eravamo in zona ma senza impegno, ci hanno accennato che a Mangamba, la scuola secondaria con 198 ragazzi mancherebbe un locale biblioteca ed un’aula computer e che  in due primarie mancherebbe un’aula per sostituire quella in paglia aggiunta nel frattempo vicino alla scuola in muratura…

La prossima volta andremo a visitare le altre scuole ma per adesso i compiti per il futuro si stanno delineando: più scuole, più aule, più istruzione e… “più speranze per il futuro”: da casa, per questi ragazzi , potremo fare molto!!!!!!!

Roberto

 

DUE RACCOLTI DI MAIS ALL’ANNO: MAGIA IN MALAWI???


MAGGIO 2024

Potrebbe sembrare semplice ma in realtà…Due raccolti di mais all’anno potrebbero dare un grande vantaggio alimentare per il piccolo mondo dell’Alleluya e dei dintorni…
Il Malawi è un paese del sud-est dell’Africa totalmente all’interno della regione tropicale con un clima che da settembre ad aprile si presenta caldo umido e della stagione delle piogge (generalmente da novembre ad aprile).
Proprio in questa stagione, approfittando del caldo e della pioggia, viene coltivato il mais con rese di produzione variabili per gli eventuali capricci meteo.
Gli altri mesi da maggio a ottobre/novembre presentano un clima relativamente più freddo ma forse accettabile per la coltivazione del mais con l’incognita delle scarse precipitazioni.
Quest’anno in maggio, avendo nel nostro gruppo Giovanni, un esperto lombardo di agricoltura e di meccanizzazione ad alto livello, e approfittando dell’invio con il container di un ripuntatore ed una seminatrice, usate ma efficienti, si è realizzata una grande magia: istruire il personale dell’Alleluya nell’utilizzo delle sconosciute attrezzature e, approfittando della situazione, tentare un secondo raccolto annuale.
Un Giovanni deciso, condividendo le fatiche oltre a istruire il personale dell’Alleluya con un misto di “bergamasco” e di gesti, ha fatto eliminare le stoppie della precedente coltivazione per evitare il proliferare di parassiti, ha insegnato ad utilizzare il ripuntatore, in alternativa all’aratura, per una lavorazione meno aggressiva del terreno rendendolo più adatto alla semina e allo sviluppo delle radici e delle piante future più robuste e teoricamente più produttive ed infine ha insegnato loro ad utilizzare la seminatrice meccanica…
Pochi concetti, l’utilizzo più professionale ed idoneo del trattore e degli attrezzi, è sicuramente stato assimilato velocemente dai ragazzi dell’Alleluya quantomeno per il grande risparmio sia di tempo che di quella fatica per fare tutte le operazioni manualmente e schiena piegata…

A fine maggio 2024 ritorno in italia… Il mais per mancanza di pioggia fa fatica a crescere però a novembre 2024 il raccolto, forse poco, poteva essere di più… ma una cosa è stata insegnata: a parità di fatica, usando bene i mezzi e le attrezzature anche se il secondo raccolto é scarso, si può coltivare più terreno ed il mais in granaio sarà sicuramente di più.

Piccoli passi per avere grandi risultati in futuro: GRAZIE GIOVANNI!!!

NOVEMBRE 2024

 

IL VIN BRULÉ DEGLI AUGURI


Continua a leggere »
 

“CLAUN IL PIMPA” i bambini nella guerra


 

MANIFESTAZIONI DI SETTEMBRE 2023


Continua a leggere »
 

VELAGRANDA E MALAWI NEL CUORE UNA BELLA COLLABORAZIONE



CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO

 

Il nostro Luigi Fusini a Bergamo TV per presentare il 2° concerto in Memoria di RITA MILESI


CLICCA QUI PER VEDERE IL SERVIZIO SU RADIO ALTA / TV BERGAMO

 

BUON NATALE ED UN FELICE E PROMETTENTE 2023 DALLA MALAWI NEL CUORE


È stato un anno difficile: la pandemia con gli strascichi dei confinamenti preventivi, la guerra alle porte qui in Europa e tanto altro….

Il Natale imminente è la magia di una festa ricca di atmosfere dove tutti ci sentiamo più buoni, più disponibili e solidali verso gli altri, più sereni e felici con una grande voglia di magico ed incantato.

Questa Festa rappresenta anche un’occasione di riflessione per tutti i problemi che ci circondano: pandemia, guerre, fame e sete nel mondo, ai bambini abbandonati e maltrattati, alla povertà in aumento ovunque, alla disoccupazione, ai disagi giovanili, un elenco infinito.

Riflessioni e pensieri che ci rattristano ma ci stimolano a perseguire la strada che da molti anni, grazie al Vostro aiuto, ci porta a realizzare le tante iniziative di sostegno e di promozione in Malawi e non solo.

I nostro progetto permanente riguarda il sostentamento dell’orfanotrofio ALLELUYA CARE CENTRE IN MALAWI con il progetto PAPPA BUONA mirato ai bambini ospiti (circa una trentina da zero a due anni di età) oltre a altri interventi imprevedibili al bisogno: un impegno prioritario dopo la scomparsa di Rita Milesi fondatrice di questa bellissima realtà nel bisogno infinito del Malawi.

Ci sono poi altri progetti di aiuto in Malawi con il gruppo Tiyende Pamodzi” che si occupa di BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI, in Messico con Il Cenaculo di Guadalupe e i BAMBINI DI STRADA, e poi sul nostro territorio con un contributo alla LA CASA DEL GIOCATTOLO SOLIDALE ODV di Varese che si occupa di bambini disagiati, a VARESE PER L’ONCOLOGIA e all’associazione NON SOLO PANE che si occupa del disagio alimentare sul nostro territorio.

Ultimo, ma non meno importante ma ancora allo studio, una collaborazione con alcuni Istituti Scolastici per dare un segnale di positività ai nostri ragazzi.

Il 2023 si presenta nuovo e, speriamo, leggero: la nostra speranza è che sia un anno positivo e di transito verso una socialità più vivibile con meno problemi per tutti…

Un grazie enorme a tutti Voi che ci seguite da sempre, che aiutate e finanziate materialmente i nostri progetti, per Voi un grande abbraccio ed un sincero augurio di

BUON NATALE ED UN  FELICE E PROMETTENTE 2023

Associazione MALAWI NEL CUORE ODV-ETS